I LUOGHI CELESTI
L’espressione “luoghi celesti” si trova solo nella lettera agli Efesini (1:3-20; 2:6; 3:10; 6:12) e indica le realtà trascendenti:
- Benedetti in Cristo di ogni benedizione spirituale (1:3);
- Cristo vi è assiso (1:20);
- Siamo proiettati in essi per effetto del battesimo (2:6);
- Sono la sede di principati e potestà superiori e in essi si materializza il nostro conflitto spirituale (6:12).
Nei luoghi celesti, dunque, il Cristiano trova perdono, redenzione, serenità e comunione con Cristo, ma trova anche un conflitto che è chiamato a combattere e vincere in questa vita con l’aiuto e il supporto del Signore, conflitto che nulla ha a che fare con magie, incantesimi, esorcismi, stregonerie, sortilegi, fantasmi e cose simili che sono condannate già dal Signore per l’infondatezza dei loro presupposti. Satana è più astuto e le sue manifestazioni più pericolose delle superstizioni facilmente contrastabili.
La sede del combattimento è piuttosto la nostra coscienza, il nostro animo, la nostra volontà. È qui che si agitano le forze invisibili del male che cercano di prendere piano piano possesso di noi, ferirci in maniera mortale, e farci uscire dai luoghi celesti: “Ciascuno invece è tentato quando è trascinato e adescato dalla propria concupiscenza. Poi quando la concupiscenza ha concepito partorisce il peccato e il peccato, quando è consumato genera la morte” (Giacomo 1:14-15).
È vitale allora farsi trovare …