In live streaming: domenica ore 11:15 (culto di adorazione) – Mercoledì ore 18:45 (studio Biblico)

Tutte le riunioni si svolgono in presenza.
e in live streaming nel canale YouTube “Chiesa di Cristo Trieste”.
L’ingresso è libero.

IL VERO SIGNIFICATO DELLA PASQUA

“Purificatevi del vecchio lievito, per essere una nuova pasta, come già siete senza lievito. Poiché anche la nostra Pasqua, cioè Cristo, è stata immolata, Celebriamo dunque la festa, non con vecchio lievito, né con lievito di malizia e di malvagità, ma con gli azzimi della sincerità e della verità” (1 Corinzi 5:7-8).

Il termine “Pasqua” (ebraico: pesach, lett. passaggio,) deriva dal verbo ebraico pasach, che significa ‘passare oltre’.

Siamo al tempo di Mosè, il popolo di Israele è schiavo in Egitto ma Dio ascolta il suo lamento e manda proprio Mosè, che era cresciuto fino a 40 anni con gli egiziani, a liberarlo.

Tuttavia, il Faraone non è d’accordo e non accetta di perdere così facilmente un serbatoio di schiavi. Mosè allora per convincerlo, scatena una serie di piaghe che colpiscono l’Egitto. La decima è la più terribile. Tutti i primogeniti in Egitto sarebbero stati uccisi e affinché l’angelo sterminatore non entri nelle case dei figli d’Israele essi dovranno bagnare con il sangue di un agnello senza difetto gli stipiti delle loro porte.

 La Pasqua vuole proprio ricordare il ‘passaggio’ del Signore oltre le case degli Israeliti. Con una cena particolare (Seder di Pesach), che si consuma seguendo un rituale ben preciso, gli Ebrei celebrano la notte di veglia in onore del Signore che, risparmiò i …

Guarda il video dell’ultimo sermone

Guarda le nostre ultime riflessioni

Riflessioni sulla nascita di Gesù, sul tempo che scorre inesorabilmente e sul significato della nostra esistenza

I video delle conferenze  organizzati per offrire una lettura critica del  libro di Corrado Augias intitolato “Paolo. L’uomo che inventò il Cristianesimo”. In questi incontri, attraverso il dialogo tra il prof. Valerio Marchi e il dott. Gianni Berdini, si è voluto raccontare chi era l’apostolo Paolo alla luce dei vangeli, confutando l’immagine che scaturisce dalla lettura del libro di Augias.

Io infatti non mi vergogno del Vangelo, poiché è potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede

Romani 1:1

La fede non è un sentimento vago e indefinito nè un dono che Dio elargisce casualmente ed in maniera imprevedibile. La fede descritta nella Bibbia è una conquista della ragione umana e scaturisce dallo studio serio ed attento della Parola di Dio.

La fede viene dall’udire, e l’udire viene dalla parola di Dio

Romani 10:17

La fede non può prescindere dalla conoscenza del messaggio biblico. La fede è il risultato di una sistematica e perseverante investigazione della volontà di Dio che l’uomo sceglie di mettere in atto utilizzando la propria intelligenza e il proprio impegno.